La crescita continua e progressiva ha sempre rappresentato una costante nella storia di Sanipur: questo le ha permesso, nel tempo, di ampliare i propri confini. L’internazionalizzazione aziendale è un passaggio essenziale per l’evoluzione e per lo sviluppo di un’impresa: rappresenta infatti, una preziosa occasione per accrescere la propria esperienza, creare valore, estendere il vantaggio competitivo e accedere a nuove opportunità.
Da sempre Sanipur ha posto come capo saldo della propria missione aziendale la capacità di offrire ai clienti le soluzioni più sicure ed efficaci per garantire la salubrità microbiologica dell’acqua, nonché tutta la conoscenza e l’esperienza acquisite in anni di approfondimento tecnico-scientifico e di applicazione sul campo. Forte del proprio know-how, sempre più spesso Sanipur varca i confini nazionali per aprirsi a nuove sfide sul panorama internazionale.
Come si è sviluppato il servizio?
Per garantire anche al di fuori del territorio italiano l’elevato livello qualitativo che contraddistingue i suoi servizi, Sanipur sceglie di avvalersi della collaborazione di partners locali qualificati e competenti, cui assicura un’iniziale fase di formazione sui principi e sul funzionamento delle proprie tecnologie, oltre che un supporto costante e un aggiornamento continuo. In tal modo i nostri collaboratori dispongono di tutti gli strumenti necessari per farsi portavoce delle soluzioni di disinfezione offerte da Sanipur nonché delle conoscenze essenziali per assicurare l’ottimale funzionamento degli impianti.
L’esperienza in UK
Sanipur vanta una grande esperienza nel campo della disinfezione dell’acqua calda sanitaria nelle strutture ospedaliere tanto che la sua reputazione, riconosciuta da esperti di calibro mondiale nel settore della prevenzione del rischio legionellosi, è arrivata fin nel Regno Unito. Qui, Sanipur, ha recentemente aperto il proprio filiale “Sanipur UK” e dove, a partire dai primi mesi del 2019, si è presa in carico del trattamento dell’acqua di un’importante struttura ospedaliera del Nord Irlanda con SANIKILL, la tecnologia brevettata che consente la produzione e il dosaggio di monoclorammina.
Grazie al prezioso contributo di collaboratori scelti, sono stati eseguiti diversi sopralluoghi presso la struttura per comprenderne caratteristiche ed esigenze. Dopo aver attentamente studiato l’impianto di distribuzione dell’acqua, è stato delineato il piano di azione e definita la soluzione di disinfezione ottimale.
Lo staff del partner locale che segue da vicino il funzionamento dell’impianto ha partecipato ad un training formativo presso la sede italiana di Sanipur, per poter approfondire con i nostri tecnici più esperti aspetti sia teorici che pratici del funzionamento del produttore di monoclorammina.
Inoltre, durante l’installazione e l’avvio dell’impianto, i nostri specialisti erano in loco per assicurarsi la buona riuscita dell’avvio.
A quasi un anno di distanza dallo start-up, l’impianto, costantemente monitorato da Sanipur mediante il sistema di telecontrollo SENTINELLA e periodicamente controllato e manutenuto dai tecnici locali, è perfettamente funzionante e garantisce risultati tangibili: il problema Legionella è azzerato.
L’avvio del progetto spagnolo
Dopo il successo dell’esperienza nel Regno Unito, Sanipur ha fatto il proprio esordio anche nella realtà sanitaria della penisola Iberica.
Le esigenze a cui Sanipur è stata chiamata ad offrire una soluzione sono grosso modo le stesse della struttura nord irlandese: un grande ospedale, dotato di un impianto idrico esteso e complesso, con necessità di trattare l’acqua calda sanitaria in un modo più efficace, senza provocare danni all’impianto di distribuzione dell’acqua e con un risultato garantito in termini di gestione del rischio legionellosi.
La scelta di usare la monoclorammina, anche in questo caso, è risultata quindi la soluzione ideale:
- eccellente azione biocida che garantisce la neutralizzazione dei patogeni,
- capacità di penetrare il biofilm in profondità,
- elevata stabilità, che assicura copertura disinfettante lungo tutta la rete idrica,
- compatibilità assoluta con tutti i materiali,
- minimizzazione della generazione di sottoprodotti indesiderati.
Confermando ancora una volta la propria attenzione agli aspetti regolatori, Sanipur ha lavorato per adeguarsi ai requisiti dettati dal Ministerio de Sanidad spagnolo in materia biocidi: grazie alle caratteristiche di efficacia e sicurezza della propria monoclorammina, Sanipur ha ottenuto l’approvazione di SANIKILL per il trattamento dell’acqua potabile, secondo quando prescritto dalla Disposición Transitoria Segunda del RD 1054/2002.
Questo è stato possibile perché Sanipur è presente come fornitore di monoclorammina per il trattamento di acqua potabile (PT5) nella lista ufficiale dei fornitori autorizzati di prodotti biocidi disposta dall’Art. 95 del Regolamento Europeo Biocidi – BPR (UE) n. 528/2012.