La volatilità della monoclorammina, una molecola stabile che non crea sottoprodotti

La scienza che c’è dietro. Mettiamo a confronto i disinfettanti comuni con la monoclorammina.

Problemi di volatilità

Il biossido di cloro, essendo un gas in soluzione, ha la più alta volatilità.

L’acido ipocloroso e la monoclorammina sono, tuttavia, comporti volatili (Holzvarth 1984).

L’ipoclorito, essendo uno ione in soluzione, non lo è.

La volatilità della monoclorammina

Dato che, l’ipoclorito e l’acido ipocloroso sono presenti simultaneamente nell’acqua potabile e la frazione di acido ipocloroso dipende dal pH, la volatilità del cloro è molto più bassa nell’intervallo di acqua potabile a quella della monoclorammina.

Questo potrebbe essere una limitazione nell’applicazione in acqua all’aria aperta.

La monoclorammina è un disinfettante adatto sia per acqua calda che fredda ed è ammessa nell’acqua potabile fino ad una concentrazione di 3 mg/l secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e 4 mg/l per l’Environmental Protection Agency (EPA) americana

Effetto SANIKILL

 

SANIKILL, il sistema brevettato da Sanipur per la produzione ed il dosaggio di monoclorammina, è la prima e unica tecnologia che utilizza questa molecola come disinfettante per l’eliminazione della Legionella e di altri patogeni acquicoli

Massima efficacia biocida, penetrazione del biofilm, elevata stabilità, assenza di sottoprodotti della disinfezione, rispetto dell’ambiente sono solo alcuni dei vantaggi offerti dalla nostra tecnologia. Noi lo chiamiamo: “EFFETTO SANIKILL”.

Scopri le soluzioni per il tuo settore

Mondo sanitario

Industrie

Hotelerie e Centri Benessere

Acquedotti

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA TECNOLOGIA SANIPUR? CONTATTACI!