Per poter rispettare gli standard dettati dalle normative di riferimento esistono diverse tecniche per il controllo di Legionella. Quali sono, quindi, le misure più efficaci per una corretta disinfezione? Come riconoscere il metodo più sicuro?
Rischio Microbiologico
Monoclorammina per la prevenzione del rischio Legionellosi
La monoclorammina (NH2Cl) è un disinfettante a base di cloro utilizzato per il trattamento dell’acqua potabile fin dall’inizio del Novecento. Numerose sono le evidenze scientifiche che attestano l’efficacia di SANIKILL, la monoclorammina, per la prevenzione del rischio Legionellosi.
Acqua: sorvegliato speciale dei nostri comuni
Negli ultimi anni il numero di test eseguiti per verificare la qualità microbiologica dell’acqua è in costante aumento, questo per garantire un controllo continuo della qualità dell’acqua evitando spiacevoli casi di legionella nell’acquedotto.
La prevenzione della Legionella nelle torri evaporative
Il massivo contagio di Legionella avvenuto nell’estate del 2018, ha messo in luce una carenza molto importante: la mancanza di linee guida che regolamentassero la bonifica periodica delle torri evaporative. Infatti l’ATS di Brescia ha istituito delle linee guida in ambito prevenzione torri evaporative.
Legionella: prevenire è meglio che curare
La Legionella è una minaccia in costante aumento. Si tratta di un batterio a gam negativo che si colonizza e prolifera in ambienti acquatici con una temperatura compresa tra 25° C e 50° C. Il modo migliore per evitare la contaminazione di questo batterio è la prevenzione. Leggi l’articolo per scoprirne di più…